Scegliere il giusto materasso decide come
Materassi a molle: classici e traspiranti
I materassi a molle sono tra i classici e sono disponibili in diversi modelli:
-
Nucleo a molla Bonell: Piuttosto morbido, elastico, leggermente elastico: adatto se non si ha bisogno di una precisione eccessiva.
-
Nucleo a molle insacchettate: Ogni piuma è cucita singolarmente in tasche di tessuto → migliore adattamento al tuo corpo.
-
Nucleo a molla insacchettata: la versione premium con supporto ottimale ed elevata durata.
👉 I materassi a molle sono traspiranti, stabili e perfetti se tendi a sudare di notte.
Materassi in schiuma: adattabili e versatili
I materassi in schiuma sono disponibili in diverse varianti:
-
Schiuma fredda: si adatta bene, spesso con 7 zone di appoggio per un supporto mirato, isola dal calore.
-
Schiuma HR (alta resilienza): schiuma di alta qualità e durevole, particolarmente elastica.
-
Schiuma viscoelastica (memory foam): reagisce al calore corporeo, ti fa affondare delicatamente: ideale per alleviare la pressione.
👉 I materassi in schiuma sono silenziosi, leggeri e offrono un'eccellente conformazione del corpo. Sono ideali se si desidera un'esperienza di sonno tranquilla e confortevole.

Materassi in lattice: elastici e resistenti
I materassi in lattice sono disponibili in lattice naturale o sintetico. Sono altamente elastici e si adattano perfettamente alle forme del corpo.
-
Vantaggi: particolarmente resistenti, igienici e confortevoli.
-
Svantaggi: piuttosto pesante e più costoso da acquistare.
👉 Un'ottima scelta se apprezzi la qualità, la durevolezza e un supporto delicato e costante.
Materassi ibridi: la combinazione migliore
I materassi ibridi combinano i vantaggi delle molle e della schiuma o del lattice.
-
Nucleo a molla nel nucleo garantisce stabilità e ventilazione.
-
Schiuma o lattice come cuscinetto offrono comfort e personalizzazione.
👉 Le vetture ibride sono versatili, spesso particolarmente comode e rappresentano quindi una soluzione molto apprezzata nel segmento premium.
Letto ad acqua: l'esperienza speciale del sonno
Il letto ad acqua è un tipo di materasso davvero unico:
-
Il comfort di sdraiarsi è garantito dalla quantità di acqua presente nel nucleo.
-
È possibile regolare il grado di durezza e mobilità modificando la quantità di riempimento.
-
Di solito l'acqua è riscaldata, il che garantisce un letto piacevolmente caldo.
Vantaggi: distribuzione uniforme della pressione, igienica, regolabile individualmente.
Svantaggi: Molto pesante, necessita di elettricità per il riscaldamento, ci vuole un po' di tempo per abituarsi quando si è sdraiati.
👉 Ideale per chi desidera provare qualcosa di completamente diverso e cerca un sollievo duraturo.
Grado di durezza: morbido o duro?
Il grado di durezza dipende dal tuo peso e dalla tua sensibilità:
-
H1: molto morbido, sotto i 60 kg
-
H2: medio, 60–80 kg
-
H3: solido, 80–100 kg
-
H4/H5: molto forte, da 100 kg
👉 Importante: Prova il materasso sempre fuori: le sensazioni del tuo corpo contano più di qualsiasi numero.
Posizione per dormire: sulla schiena, sul fianco o sulla pancia?
La posizione preferita per sdraiarsi è fondamentale:
-
Posizione supina: l'ideale è un medio-duro materassoche sostiene la colonna vertebrale nella sua naturale forma a S.
-
Posizione laterale: hai bisogno di un punto elastico materassoche consente alla spalla e al bacino di sprofondare in modo che la colonna vertebrale rimanga dritta.
-
Posizione prona: un fisso materasso Previene l'abbassamento della schiena. In questo caso, è utile utilizzare un cuscino piatto o addirittura non utilizzarlo affatto.
Matrice decisionale: qual è il materasso giusto per te?
fattore | Espressione | A cosa fare attenzione | Tipi di materasso adatti | Durezza |
---|---|---|---|---|
Peso corporeo | &< 60 kg | non "cede", affonda abbastanza | Schiuma fredda/HR, lattice, nucleo a molle insacchettate | H1–H2 |
60–80 kg | Tuttofare | Anima a molle insacchettate, ibrida, schiuma fredda | H2 | |
80–100 kg | Supporto + elasticità puntuale | Nucleo a molle insacchettate a barile, ibrido, lattice | H3 | |
&> 100 kg | elevata capacità di carico | Nucleo a molle insacchettate a barile, ibrido, lattice rigido | H4–H5 | |
Posizione del sonno | Indietro | Supporto lombare, non troppo morbido | Nucleo a molle insacchettate, schiuma fredda, ibrido | H2–H3 |
Pagina | La spalla/il bacino dovrebbero affondare | Visco, lattice, nucleo a molle insacchettate con zone | H2–H3 | |
Gonfiarsi | Evitare il cedimento | Nucleo a molle, schiuma fredda rigida, ibrido | H3–H4 | |
Dormienti alternati | adattamento rapido | Ibrido, lattice, nucleo a molle insacchettate | H2–H3 | |
Sudore | molto sudore | materasso traspirante | molle interne, ibrido | — |
congelare rapidamente | materasso che trattiene il calore | Schiuma fredda, viscoelastica, lattice | — | |
Richiesta di conforto | accogliente-affondante | Sollievo dalla pressione, sensazione di morbidezza | Visco, letto ad acqua | H2–H3 |
stabile | anche sostenere, meno dare | molle interne, ibrido | H2–H4 | |
longevità | uso quotidiano, pesante | durevolezza & forza di supporto | Lattice, ibrido, nucleo a molle insacchettate | H2–H4 |
Conclusione
-
Nucleo a molla: Stabile, fresco, resistente: ideale per chi dorme sulla schiena e per chi suda.
-
Schiuma: Morbido e adattabile, perfetto per chi dorme su un fianco.
-
Lattice: Di alta qualità, elastico e resistente: un'ottima soluzione multiuso.
-
Ibrido: la combinazione di comfort e supporto.
-
Letto ad acqua: sensazione di menzogna speciale, persino di sollievo, per gli individualisti.
Il migliore materasso Puoi trovare il materasso giusto tenendo conto di tutti i fattori: peso, posizione di riposo, sensibilità al calore e requisiti di comfort. In questo modo, puoi assicurarti di riposare davvero.
Conclusione
Se stai cercando un divano che ti garantisca anni di comfort, assicurati di prestare attenzione alla densità della schiuma. 35 o 40 kg/m³ sono l'ideale per un utilizzo prolungato.E se preferisci le cose morbide e accoglienti, un modello con imbottitura aggiuntiva è perfetto per te.